
Il Senato approva l’ordine del giorno sulla crisi abitativa provocata dall’emergenza Covid-19
9 Aprile 2020
SOSTEGNO ALL’AFFITTO. LA REGIONE HA LIQUIDATO I FONDI AI COMUNI.
16 Aprile 2020
PROTEZIONE, INCLUSIONE SOCIALE E WELFARE
E’ necessario costruire un sistema organico di tutela delle persone e un nuovo sistema di welfare universale che affronti i bisogni essenziali e la tutela del lavoro Si fa urgente la costruzione di un regime organico di aiuti per famiglie al fine di garantire liquidità aggiuntiva. In questo ambito rientrano anche la sospensione dei mutui, nonché il blocco degli sfratti e il sostegno per affitti alle famiglie con reddito medio-basso. È altresì necessario qualificare il sistema di assistenza socio-sa i tario con un più forte sistema di servizi sociali in capo ai comuni a partire dalle residenze sanitarie e le case di riposo e definire con urgenza una legge nazionale per la non autosufficienza Prevedere un Piano nazionale di edilizia pubblica a consumo di suolo zero che coniughi progetti
di rigenerazione urbana a interventi finalizzati alla riduzione del disagio abitativo, e alla riqualificazione dell’edilizia scolastica e sanitaria con particolare riferimento alle aree degradate e alle periferie. Accelerare la ri co stru zione, pubblica e privata, nei grandi canteri della ricostruzione post sisma, con piani di sviluppo complessi, economici e di ricostruzione delle comunità. Occorre riformare gli incentivi per l’edilizia privata (ecobonus, sismabonus ecc.) subordinandone l’erogazione a significativi risparmi energetici e al rispetto dei CCNL a vantaggio di famiglie e lavoratori Attività sociali e di pubblica utilità finalizzati al sostegno al reddito delle fasce più povere.
Oltre al Reddito di emergenza, occorre un «Lavoro garantito» con lo Stato datore di lavoro di ultima istanza (capacità amministrativa, manutenzione territorio, patrimonio artistico-culturale, nuovo welfare ecc.).
In allegato il file in formato PDF della proposta CGILEmergenza_sv iluppo_proposte_CGIL_web